
Michele Corleone & Antonia Gozzi
La caduta della R: uno studio su Ritournelles di Félix Guattari
progetto espositivo, performativo e musicale
25.01.2023 ― 31.03.2023
INTERZONE GALLERIA presenta, nel contesto italo francese GUATTARI+30, la prima tappa del progetto fotografico, performativo e musicale di Michele Corleone e Antonia Gozzi, La caduta della R: uno studio su Ritournelles di Félix Guattari.
VERNISSAGE mostra ― Mercoledì 25.01.2023
PRESENTAZIONE pubblicazione Ritournelles, Ed. Interzone ― Sabato 28.01.2023
PERFORMANCE SONORA ― « Félix Culpa » Sabato 04.02.2023
Ingresso da Martedì a Venerdì ore 15.00 ― 20.00 e Sabato su appuntamento.
Il progetto si confronta con il processo creativo di scrittura/pensiero di Félix Guattari attorno alla composizione letterario-poetica Ritournelles, testo pubblicato postumo nel 1999 in Francia da Editions de la Pince à linge.
Ritournelles è un testo autobiografico, connesso al flusso di coscienza, molto vicino al pensiero creativo di William S. Burroughs e Allen Ginsberg ― autori della Beat Generation ―, ma anche a James Joyce e Marcel Proust.
Il testo originale di Félix Guattari è stato integralmente ritradotto dal francese da Antonia Gozzi, e viene presentato al pubblico in tiratura limitata di 100 copie firmate e numerate con testo a fronte.
― Michele Corleone, ritrattista fotografico dai primi anni ’90, e filmmaker. Nel 1996 a New York studia fotografia presso lo ICP (International Center of Photography). Ha esposto in numerose mostre personali e collettive, suoi lavori sono stati pubblicati su riviste e quotidiani e case editrici italiane e straniere. Ha collaborato a lungo con gli autori della Beat Generation, ritratto musicisti internazionali e i maggiori scrittori del Mondo. Nel 2013 fonda la galleria fotografica di Roma INTERZONE GALLERIA. Sue fotografie sono conservate al MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma (collezione Living Theatre), e al MOCA Montecatini Terme Contemporary Art. ―
― Antonia Gozzi, musicista, compositrice, pianista, performer. Studia pianoforte al Conservatorio di Bologna sotto la guida del pianista, compositore e artista visivo Daniele Lombardi. Si forma attraverso esperienze musicali eterogenee: dalla classica alla contemporanea dall’elettronica, all’improvvisazione, alla musica di scena. Attiva soprattutto come compositrice, l’indagine sulla ricerca sonora l’ha portata verso esperienze artistiche interdisciplinari per entrare in dialogo con le strutture proprie di altri linguaggi (parola, immagine, corpo, scena). Ha composto ed eseguito musiche per il teatro approfondendo il rapporto parola suono (D.Dimitriadis, L.Gozzi, O.Py, J.Pommerat, A.Demattè, ecc.), lavorando con compagnie teatrali e produzioni in Italia e soprattutto in Francia (T.N.E., Arena del Sole, Théâtre de l’Odéon, Scène National D’Orleans, Compagnie des Orties, ecc). Ha composto musiche per la danza (Cie Twain, Alessandra Cristiani, Davide Sportelli, Giacomo Calabrese, ecc.), per documentari, video-arte e istallazioni di artisti visivi (Laura Liverani, Matthias Biberon, ecc). Suona nella Iato Orchestra di Roma. ―

APPUNTAMENTI MUSICALI & SONORI & ALTRO
Antonia Gozzi & Elisa Abela & Caroline Chaniolleau
« Ritournelles - la chute du R »
Martedì 28.03.2023

[doppio appuntamento, ore 19 & ore 21]
Antonia Gozzi presenta « Ritournelles - la chute du R », performance live per voce e musica da Ritournelles di Félix Guattari, con l’attrice Caroline Chaniolleau, la musicista Elisa Abela, e la collaborazione di Caterina Gozzi.
Nel contesto della tappa #1 del progetto espositivo e performativa « La caduta della R: uno studio su Ritournelles di Félix Guattari », la compositrice ed esecutrice di musica elettroacustica e improvvisata Antonia Gozzi creerà la sua partitura musicale per composizione elettronica, strati sonori e parola, per dare vita, assieme alla musicista Elisa Abela, all’attrice Caroline Chaniolleau e alla collaborazione di Caterina Gozzi, al territorio sonoro emotivo che popola l’espressione e il pensiero guattariano nel milieu visionario del testo.
Antonia Gozzi, piano, elettronica, sintetizzatori, giocattoli
Elisa Abela, elettronica, sintetizzatori, giradischi, chitarra elettrica
Caroline Chaniolleau, voce
Caterina Gozzi, collaborazione
BIGLIETTI a questo link
Elisa Abela & Antonia Gozzi & Ramuntcho Matta & Alice Salvagni
« Félix Culpa »
Sabato 04.02.2023

[appuntamento dalle ore 17 alle 20]
Elisa Abela, combina la sua ricerca visiva con l’attività musicale, spaziando dalla musica rock alla musica industrial e all’improvvisazione. Polistrumentista (chitarra elettrica, batteria, sintetizzatori analogici, strumenti elettronici) con un approccio personale alla sperimentazione che fuori dalle regole accademiche. Ha collaborato a diversi progetti espositivi firmati dal collettivo canecapovolto. Ha esposto in numerose mostre personali italiane e internazionali. Ha suonato con musicisti di calibro internazionale in tour mondiali. Sue opere visive sono state acquisite nella collezione di Donata Pizzi, e nella collezione dell’artista Tiane Doan na Champassak.
Antonia Gozzi, musicista, compositrice si orienta tra l’elettronica, il pianoforte, l’improvvisazione, la musica di scena. La sua indagine sonora l’ha portata verso esperienze artistiche interdisciplinari per entrare in dialogo con le strutture proprie di altri linguaggi (parola, immagine, corpo, scena).
Ramuntcho Matta, sono nato da una madre figlia di una madre austriaca e di un padre irlando-afro-americano, uno dei miei fratelli si chiama Pablo, e per la rima mio padre era architetto anche artista (Roberto Sebastián Antonio Matta Echaurren). Sono cresciuto piuttosto in Francia, ma mi sentivo a casa a Panarea. Sono nato una seconda volta nel 1975 quando ho incontrato Brion Gysin. Come diceva Chris Marker sono un artista MultiMedium. Mi piaccono le colaborazioni, quindi ho collaborato con Brion Gysin, Don Cherry, Chris Marker, Laurie Anderson, Louise Bourgeois, e molti altri.
Alice Salvagni, suonatrice (sempre) in corso d'opera. Dentro e fuori i generi musicali, al di là del confine di un singolo strumento, sono una bassista-pianista-chitarrista da tanto tempo ormai. La musica classica, il jazz, la musica contemporanea - per quanto possano significare queste definizioni limitanti - e un innamoramento profondissimo per la musica dei Beatles e per il pop-rock sperimentale degli anni '70, mi hanno guidata verso collaborazioni e progetti musicali molto diversi tra loro, e verso musicist* e creativ* di grande spessore umano e sensibilità. La mia opera sempre in corso si arricchisce di questi elementi e spero che continui sempre così.
Daniela Angelucci, Antonia Gozzi & Michele Corleone
« Ritournelles il testo di Félix Guattari »
Sabato 28.01.2023

Ritournelles
di Félix Guattari
testo francese a fronte
traduzione dal francese di Antonia Gozzi
immagini interne e cover di Michele Corleone
Condition: NEW BOOKS
Publisher: Interzone Galleria
Edition: RARE BOOKS, LIMITED EDITION
Softcover 1st edition
Interzone Galleria (2022)
237 pagine
18 foto bw
softcover 15 cm x 23 cm (5,91’x9,06′)
Limited edition / 100 numerate e firmate
[ISBN 979-8-21-181165-2]
Presentazione del testo Ritournelles di Félix Guattari, tradotto dal francese da Antonia Gozzi e edito da INTERZONEGALLERIA.
Modera e presenta Daniela Angelucci, con Antonia Gozzi e Michele Corleone.
[appuntamento ore 18]
Daniela Angelucci, insegna Estetica a Roma Tre. Ha scritto su Deleuze e sui rapporti tra filosofia e cinema. È co-direttrice del master Environmental Humanities- studi dell’ambiente e del territorio.